Progetto RECAP - recupero capsule di plastica

Un progetto di economia circolare

Il consumo di caffè in capsule è aumentato significativamente negli ultimi decenni. Tuttavia, la gestione delle capsule esauste rappresenta una sfida ambientale: se non raccolte correttamente, finiscono nei rifiuti indifferenziati e vengono smaltite in discarica o inceneritore.

Il progetto RECAP (“REcuperiamo insieme le CAPsule di plastica”) nasce con l'obiettivo di creare un sistema strutturato per la raccolta e il riciclo delle capsule di caffè in plastica, contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale e promuovendo l'economia circolare.

La fase pilota: il ruolo di Net S.p.A.

Net S.p.A. ha svolto un ruolo chiave come capofila nella prima fase del progetto pilota, avviato il 1° dicembre 2021 in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, Illycaffè, Nestlé Italiana e altri gestori regionali dei rifiuti.

Obiettivi della fase pilota:

  • Valutare la fattibilità tecnica ed economica del riciclo delle capsule di plastica.
  • Creare un sistema di raccolta differenziata per intercettare le capsule esauste.
  • Separare la plastica dal residuo organico di caffè e avviarli a recupero.

Durante la sperimentazione, le capsule sono state raccolte presso i centri di raccolta di Udine, Campoformido, Pasian di Prato e Trieste, e successivamente trattate in impianti specializzati. Il progetto ha dimostrato che il recupero delle capsule di plastica è possibile, creando le basi per l'estensione dell'iniziativa.

La seconda fase: un'espansione regionale

A seguito del successo della fase pilota, il 28 novembre 2024 è stato firmato un nuovo protocollo d'intesa che prevede l'estensione del progetto RECAP a tutto il Friuli Venezia Giulia e parte dell'Emilia-Romagna.

Le principali novità della seconda fase:

  • Espansione della raccolta: i cittadini potranno conferire le capsule in 30 centri di raccolta distribuiti tra Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna.
  • Modalità di conferimento semplificate: le capsule potranno essere raccolte in sacchetti trasparenti, sacchetti RECAP o versate direttamente nei contenitori dedicati.
  • Processo di riciclo ottimizzato: la plastica verrà recuperata per nuovi imballaggi e il caffè esausto trasformato in compost o biogas.

Dove e come conferire le capsule

Puoi partecipare al progetto RECAP portando le capsule esauste di caffè in plastica presso i centri di raccolta aderenti di:

  • Udine (via Rizzolo e via Stiria)
  • Cividale del Friuli (via delle Industrie)

Per ulteriori luoghi disponibili consulta la lista dei centri di raccolta (Clicca qui).

Modalità di conferimento:

  • Sacchetto trasparente
  • Sacchetto RECAP

Attenzione: le capsule andranno conferite sfuse negli appositi contenitori quindi prive del sacchetto utilizzato per la loro raccolta.

Perché partecipare?

  • Riduzione dei rifiuti: meno capsule in discarica o inceneritore.
  • Valorizzazione dei materiali: plastica riciclata e caffè trasformato in risorsa.
  • Un gesto semplice per l'ambiente: un piccolo sforzo che fa la differenza!

Ulteriori approfondimenti e novità sono disponibili nel sito web dedicato al progetto RECAP https://www.progettorecap.it/

In collaborazione con: Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Emilia-Romagna, Illycaffè, Nescafé Dolce Gusto, Net S.p.A., AcegasApsAmga, A&T2000, Ambiente Servizi, Gea, Isontina Ambiente, Gruppo Hera.

FAQ Recap 2024 139,8 KB

TIPO DI RACCOLTA, CENTRI e INFO UTILI