Gli imballaggi in PLASTICA e BARATTOLAME

Come differenziare gli imballaggi in PLASTICA e BARATTOLAME METALLICO?

Esempi di cosa conferire:

Tutti gli involucri, gli imballaggi in materiale plastico, bottiglie in plastica, contenitori in plastica per i liquidi (shampoo, detersivi, ammorbidenti, ecc.), vaschette e sacchetti per alimenti, vaschette di polistirolo pulite, blister e contenitori rigidi o sagomati vuoti, cassette in plastica per ortaggi e frutta, barattoli alimentari metallici, lattine, vaschette in alluminio.

I seguenti imballaggi con indicato il simbolo (a forma di triangolo composto da tre frecce) e i codici internazionali di riciclaggio: PET-01, PE-HD/ HDPE-02, PVC/V-03, PE-LD/LDPE-04, PP-05, PS- 06, PA, O/OTHER-07, C/LPDE-90, FE-40*, ALU-41*.

Esempi di cosa NON conferire:

Imballaggi sporchi, imbrattati dal loro contenuto (in particolare gli imballaggi di prodotti ittici) contenitori di rifiuti pericolosi, sacchetti in materiale biodegradabile, TetraPak e tutti i poliaccoppiati, tubi in gomma, giocattoli, flaconi in plastica contenenti prodotti tossici, infiammabili e nocivi (acidi, bombolette spray, solventi),giocattoli, imbuti, vasellame, custodie per cd, spazzolini, fiori finti, pettini, sedie e tavoli da giardino, attrezzature sportive e ginniche, annaffiatoi, terrine, polistirolo da imballaggio di grandi dimensioni ecc.

ATTENZIONE: gli imballaggi possono essere conferiti sfusi o contenuti in sacchetti di plastica.

TIPO DI RACCOLTA, CENTRI e INFO UTILI