Raccolta indifferenziata
Si tratta della parte dei rifiuti che l’utente non può differenziare o recuperare: residui di pulizia delle case, tessuti, gomma, pelle, cuoio, carta sporca o plastificata e tutti i rifiuti che non rientrano tra quelli da conferire negli appositi contenitori stradali.
- È necessario servirsi sempre di sacchetti o altri contenitori chiusi e idonei a impedire la fuoriuscita di sostanze maleodoranti.
- È vietato conferire i rifiuti al di fuori dai contenitori. Questi comportamenti comportano inutili spese a carico degli utenti, oltre a sanzioni a carico dei trasgressori e al mancato rispetto degli addetti al servizio di raccolta.
- Non è consentito parcheggiare l'auto davanti al cassonetto. Le operazioni di vuotatura sono effettuate con mezzi automatizzati ed è necessario quindi lasciare sufficiente spazio di manovra davanti e di fianco al cassonetto.
- I cassonetti vengono lavati con appositi automezzi sia nella parte interna che in quella esterna usando getti di acqua calda ad alta pressione; successivamente vengono trattati con appositi prodotti igienizzanti.
- Il servizio viene svolto con un sistema altamente automatizzato. La squadra operativa è composta dal solo autista in sostituzione della tradizionale squadra di tre unità.